Noci Biodinamiche : numero 1 in Italia

Le noci sono conosciute per le molteplici proprietà salutistiche, fanno molto bene al cuore e non solo. Contengono un buon numero di minerali e sostanze benefiche come calcio, ferro, fosforo, rame e zinco. Sono inoltre presenti diverse vitamine, come la E che svolge un importante ruolo antiossidante; all’interno delle noci troviamo grassi monoinsaturi e quelli polinsaturi (Omega-3 e Omega-6), ai quali si deve il merito di ridurre i livelli di colesterolo cattivo nel sangue. E’ presente nelle noci l’arginina un aminoacido contenuto nelle proteine. L’arginina è necessaria per produrre ossido nitrico, che a sua volta aiuta il rilassamento, la dilazione e il flusso sanguigno nelle arterie e negli altri vasi sanguigni.  

Il tipo di terreno  e la procedura di coltivazione e di fertilizzazione influenzano moltissimo la qualità sia gustativa che nutrizionale delle noci.  La noce che viene generalmente coltivata nei metodi di coltivazione convenzionali, fa ampio uso di diserbanti a base di glifosato sotto le fila, per agevolare la raccolta delle noci e ridurre i costi di produzione per il taglio interfilare del prato, e di fungicidi a base di “mancozeb” sulla chioma per contenere la patologia dell’antracnosi (entrambi i principi attivi di chimica di sentesi, sono stati valutati da ISDE come potenziali cancerogeni).

Un confronto tra le noci biodinamiche e quelle da agricoltura integrata permette di valutare l’impatto dei metodi di coltivazione sulla qualità nutraceutica del prodotto al fine di valutare il rapporto costi benefici del metodo di coltivazione verso i risultati ottenuti. L’azienda agricola Tre Querce nella pianura forlivese, coltiva noci dal 2012, si è dedicata a sviluppare un prodotto biodinamico ed ha curato questo studio affidando le analisi al CNR – Istituto di Biologia e Biotecnologie Agrarie di Pisa sotto la supervisione del Dott. Vincenzo Longo. Sono state confrontate noci della stessa varietà e stessa zona di produzione, diverso era solamente la tecnica di coltivazione. Si sono analizzate le proprietà antiossidanti del prodotto in termini di potere antiossidante (ORAC) e Polifenoli.

I valori dell’annata 2015 sono stati in assoluto tutti più alti, con le noci dell’azienda Tre Querce che mostrano un aumento sia in ORAC che in polifenoli totali di circa il 50 % se comparati con i valori delle noci convenzionali. I valori dell’anno 2016 mostrano valori più bassi  in generale dovuti probabilmente a fattori climatici etc. In ogni caso le noci biodinamiche  presentano valori più elevati di oltre il 20%  sia per i valori ORAC che per i polifenoli totali. La presenza di più antiossidanti sia come ORAC che come polifenoli sono indice di qualità e di valore nutraceutico più elevato. Studi preliminari sulla conservabilità del prodotto dimostrano una shelf-life migliore rispetto alle noci convenzionali, con una capacità antiossidante che decade in un tempo molto piu’ lungo.

Il metodo di coltivazione biodinamico, tramite la cura della fertilità organica e microbiologica del suolo, porta ad un incremento della qualità nutraceutica della noce in guscio espressa come potere antiossidante e contenuto in polifenoli.

Tag: , ,